Vino e formaggi? Binomio perfetto!!!Dott.ssa A. Mallarino Per approfondimenti vedere www.cidimu.it  Vino e formaggi costituiscono un binomio speciale, poiché l’intensità e la consistenza devono "sposarsi perfettamente”Vediamo qualche esempio di.."matrimonio perfetto!" La Fontina si unisce molto bene con del buon Chianti o con del Dolcetto. Il Grana Padano è ideale con lo Chardonnay e il Pinot. Il Pecorino Toscano ben si unisce al Brunello di Montalcino o al Chianti. Per il Parmigiano Reggiano sono indicati sia il Barolo che il Lambrusco. Ma come vanno serviti i vini? I vini bianchi e giovani ad esempio il Verdicchio o il Frascati, vanno serviti in calici di media capienza, mentre i vini rossi giovani, sono indicati i calici slanciati, per esaltarne il bouquet. Per i vini spumanti è ovviamente la flute molto stretta ad accoglierne il loro aroma. Ancora un consiglio: la temperatura! I vini bianchi vanno serviti freddi (10°C), i rossi (18-20°C), gli spumanti (5-7°C). Sarebbe molto bello servire i formaggi su un vassoio sopra un letto di foglie di vite o di fico. Ultimo consiglio, molto pratico, ricordarsi di tirarli fuori dal frigo almeno 30 minuti prima di servirli. ...buon appetito!
|